Blog

Suggerimenti per il linguaggio del corpo che vi faranno apparire più sicuri nei colloqui

29 aprile 2025

Dettagli del blog Immagine

Suggerimenti per il linguaggio del corpo che vi faranno apparire più sicuri nei colloqui

La prima impressione si forma nei primi secondi in cui si incontra una persona, e nei colloqui di lavoro quei secondi contano più di quanto si possa pensare.
Anche prima di dire la prima parola, il linguaggio del corpo invia all'intervistatore messaggi forti sulla vostra sicurezza, professionalità e personalità.
Comprendere e padroneggiare il linguaggio del corpo può darvi un grande vantaggio e aiutarvi a distinguervi dagli altri candidati.

Perché il linguaggio del corpo è importante

Il linguaggio del corpo spesso parla più delle parole.
Gli intervistatori sono addestrati a osservare gli indizi non verbali per valutare tratti come la fiducia, l'entusiasmo, l'onestà e l'intelligenza emotiva.
Se il linguaggio del corpo non corrisponde alle parole, si può apparire nervosi, incerti o inaffidabili.

D'altra parte, l'uso di un linguaggio del corpo positivo segnala che siete sicuri di voi stessi, a vostro agio e pronti per l'opportunità.

Prima del colloquio: La preparazione inizia presto

Il vostro linguaggio del corpo rifletterà il vostro stato mentale.
Se vi sentite stressati e impreparati, si vedrà.
Preparatevi accuratamente al colloquio, esercitatevi a rispondere alle domande e utilizzate tecniche di rilassamento come la respirazione profonda.
Una buona preparazione riduce il nervosismo e vi aiuta a proiettare energia calma e positiva.

Entrare nella stanza

Il colloquio inizia nel momento in cui entrate nell'edificio.
State in piedi, con le spalle indietro e la testa alta.
Stabilite un contatto visivo con l'addetto alla reception o con chiunque incontriate.
Offrite una stretta di mano decisa, ma non brusca, se appropriata al contesto culturale.

Quando si viene chiamati, camminare con sicurezza a passo sostenuto.
Un ingresso lento o frettoloso può inviare un segnale sbagliato.
Sorridere in modo naturale quando si entra nella stanza.
Un sorriso genuino crea immediatamente calore e disponibilità.

La postura: La vostra silenziosa mossa di potere

Sedetevi dritti ma non rigidi.
Tenete le spalle rilassate e la schiena leggermente appoggiata alla sedia.
Sporgersi leggermente in avanti dimostra interesse e coinvolgimento, ma evitate di sporgervi così tanto da sembrare aggressivi.

Evitate di incrociare strettamente le braccia o le gambe.
Le posture chiuse vi fanno apparire sulla difensiva o a disagio.
Tenete invece le braccia rilassate sui fianchi o appoggiate leggermente sul tavolo o sui braccioli.

Contatto visivo: Trovare il giusto equilibrio

Mantenere un contatto visivo adeguato crea fiducia e connessione.
Guardate l'intervistatore quando parla e ascolta, ma non fissatelo in modo aggressivo.
Se ci sono più persone nel panel, assicuratevi di spostare lo sguardo in modo naturale tra di loro, prestando attenzione a ciascuno.

Una buona regola è mantenere il contatto visivo per circa il 60-70% del tempo durante la conversazione.

Gesti della mano: Controllati e naturali

L'uso dei gesti delle mani mentre si parla può rendere la comunicazione più dinamica e memorabile.
Tuttavia, mantenete i gesti naturali e controllati.
Evitate movimenti selvaggi delle mani che possono distrarre dal vostro messaggio.

Usate gesti a mano aperta per sottolineare i punti importanti.
Questo segnala inconsciamente onestà e trasparenza.
Quando non gesticolate, tenete le mani appoggiate con calma sulle ginocchia, sul tavolo o sui braccioli della sedia.

Espressioni facciali: La coerenza è fondamentale

La mimica facciale deve corrispondere al tono di ciò che si sta dicendo.
Se si parla di qualcosa di eccitante, lasciar trasparire il proprio entusiasmo.
Se si parla di un argomento serio, l'espressione deve riflettere la riflessione.

Evitate espressioni neutre o piatte che possono farvi sembrare disimpegnati.
Sorridere nei momenti opportuni crea un rapporto e vi fa apparire più avvicinabili e simpatici.

Gestire le abitudini nervose

Tutti hanno piccole abitudini nervose, come battere il piede, giocherellare con i gioielli o toccarsi il viso.
Questi movimenti possono distrarre e far apparire meno sicuri di sé.

Siate consapevoli delle vostre abitudini personali e riducetele consapevolmente durante il colloquio.
Esercitatevi a stare seduti e a fare movimenti mirati anziché inconsapevoli.

Voce e tono: una parte del linguaggio del corpo

Anche se tecnicamente verbale, il tono di voce è strettamente legato alla comunicazione non verbale.
Parlate in modo chiaro, con un ritmo moderato e con un volume sufficiente per essere facilmente ascoltati.
Una voce tremolante o strascicata può compromettere anche le risposte migliori.

Usate le pause in modo efficace.
Fare una breve pausa prima di rispondere a una domanda dimostra che siete riflessivi e sicuri di voi stessi.

Terminare il colloquio: Lasciare il posto con forza

Al termine del colloquio, raccogliete i vostri materiali con calma, alzatevi con sicurezza e ringraziate calorosamente l'intervistatore.
Se necessario, offrite un'altra stretta di mano decisa e uscite con la stessa postura e lo stesso passo con cui siete entrati.

Questa impressione finale è importante quanto la prima.
Uscire dalla stanza con fiducia lascia un'immagine positiva e duratura nella mente dell'intervistatore.

Conclusione

Il linguaggio del corpo può essere un'arma segreta nella ricerca di un lavoro, se usato correttamente.
Dal momento in cui entrate nell'edificio fino alla stretta di mano finale, la vostra postura, i gesti, le espressioni facciali e il contatto visivo inviano messaggi potenti.

Padroneggiando queste tecniche di linguaggio del corpo, potrete proiettare la sicurezza, la competenza e l'autenticità che i datori di lavoro cercano.
Esercitatevi in queste abilità in modo che vi sembrino naturali e diventino parte di voi stessi.

Volete esercitarvi e perfezionare la vostra presenza al colloquio prima del grande giorno?
Iscrivetevi oggi stesso a Jobuno e allenatevi con simulazioni realistiche di colloqui e con il feedback di esperti.
Acquisite fiducia in voi stessi, padroneggiate il vostro linguaggio del corpo e affrontate il prossimo colloquio pronti a vincere.